I missili ipersonici rappresentano una nuova classe di armi che viaggiano a velocità superiori a Mach 5 (cinque volte la velocità del suono), ovvero circa 6.174 km/h. Questa caratteristica, combinata con la loro manovrabilità, li rende estremamente difficili da intercettare dai sistemi di difesa missilistica esistenti.
Esistono principalmente due tipi di missili ipersonici:
Veicoli a Planata Ipersonica (HGV - Hypersonic Glide Vehicles): Questi veicoli vengono lanciati in alto nell'atmosfera con un razzo vettore e poi planano verso il bersaglio, eseguendo manovre complesse durante la fase di rientro. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/capacità%20di%20manovra rende imprevedibile la loro traiettoria.
Missili da Crociera Ipersonici (HCM - Hypersonic Cruise Missiles): Questi missili utilizzano un motore scramjet per volare all'interno dell'atmosfera a velocità ipersonica. Lo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scramjet è un motore a combustione supersonica che utilizza l'aria in ingresso a velocità ipersoniche per la combustione, eliminando la necessità di un compressore come nei motori a reazione tradizionali.
Le principali https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sfide associate allo sviluppo di missili ipersonici includono:
Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/implicazioni%20strategiche dei missili ipersonici sono notevoli. La loro velocità e manovrabilità riducono drasticamente il tempo di reazione per la difesa, aumentando la capacità di penetrare le difese nemiche e potenzialmente destabilizzando gli equilibri strategici.
Lo sviluppo di questi sistemi d'arma è in corso in diversi paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, Cina, e altri, rendendo la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/corsa%20agli%20armamenti%20ipersonici una questione di crescente preoccupazione internazionale.